LE ORIGINI

Il primo gatto Ragdoll fù selezionato nel 1963  dalla Signora Ann Baker negli Stati Uniti, a partire da una gatta di tipo Persiano/Angora che generò diverse cucciolate con gatti maschi Birmani ( o Burmesi).

I gattini partoriti dalla micia avevano un temperamento particolarmente docile, tranquillo e la tendenza a rilassarsi se presi in braccio da qui  il nome "ragdoll", letteralmente : bambole di pezza, per questa loro caratteristica.

Tutti i Ragdoll discendono dai gatti dall'allevamento della Signora Baker, la quale nel 1971 fondò un proprio registro della razza IRCA, anche se la razza standard attuale è quella selezionata da Denny e Laura Dayton

Il Ragdoll fù riconosciuto come razza nel 1992.

 

 LE CARATTERISCHE

 

Il Ragdoll è una delle razze più grandi di gatto domestico.

Ha una corporatura robusta e muscolosa. La femmina adulta può pesare dai 3,6 ai 6,8 Kg, mentre il maschio può andare dai 5,4 ai 9 Kg.

Si tratta di un gatto a crescita " lenta", infatti raggiunge il suo sviluppo completo verso i due anni.

Il manto del Ragdoll è semilungo, setoso e morbido al tatto, la sua colorazione è definitiva attorno ai due anni. Tutte le varietà di Ragdoll sono colorpoint, cioè con le punte colorate e il corpo chiaro.

Questa particolarità è dovuta al gene colorpoint , detto anche gene himalaiano ( per la provenienza) , gene che ha sulla pelliccia del nostro micio un effetto "speciale"termosensibile, in quanto il pigmento che determina il colore non si fissa in modo uniforme sulla pelliccia concentrandosi nelle zone più fredde del corpo (zampe, coda, muso, orecchie).

Vi chiederete lo scopo di tutto ciò:

lo scopo di questa colorazione è quello di garantire il riscaldamento delle parti più fredde del corpo, mentre il dorso più chiaro gli garantisce di mimetizzarsi nella neve. 

La pelliccia del nostro micio tende quindi , grazie a questo gene , a schiarirsi durante la stagione calda/ estiva e ad assumere un colorazione più scura durante quella invernale.

Il gene colorpoint determina anche la colorazione degli occhi che deve essere rigorosamente blu/azzurra.

Alla nascita i cuccioli di Ragdoll hanno la pelliccia completamente bianca, man mano verso il mese di età iniziernno gradualmente ad assumere la colorazione definitiva che ne classificherà la varietà

 

LA VARIETA'

Il Ragdoll è classificato in base alla presenza o all'assenza ( nel caso del colorpoint) delle pezzature bianche.

Le varietà di Ragdoll  riconosciute secondo gli standard della razza sono tre:

Colorpoint, Mitted e Bicolor ( che ha quattro sottovarietà)

 

I COLORI 

I colori attualmente riconosciuti sono i colori eumelaninici  e feomelaninici cioè per gli eumelaninici : il seal , il blue, il lilac ;

per i feomelaninici sono : il red e il cream.

Questi colori si possono combinare nelle tre varietà di ragdoll.

 

IL TEMPERAMENTO

Il Ragdoll ha un temperamento molto docile, se lo si prende in braccio si rilassa e si lascia completamente andare. Ama la casa  e soprattutto "sceglie" il suo umano di riferimento e lo segue dappertutto cercando attenzioni.

Per io suo temperamento viene impiegato anche nella per therapy.

 

APPROFONDIMENTI:

LE VARIETA' DI RAGDOLL NEL DETTAGLIO

 

IL RAGDOLL COLORPOINT

Il colorpoint ha il nasino scuro; anche le zampe, il muso, le orecchie e la coda sono scure ed intensamente colorate ( marrone scuro  e nel seal sono tendenti al nero).

I cuscinetti delle zampe sono scuri e del colore del naso.

Il dorso , la collarina e la pancia/ ventre  assumono colorazioni che vanno dall'avorio, al bianco ( ghiaccio), al color magnolia.

Talvolta si può anche  presentare una zona più scura sul ventre ( questo a causa di un piccolo accumulo di adipe sul ventre che, essendo poco irrorato di sangue risulta una zona del corpo più fredda e assume una colorazione più scura).

Il colore degli occhi del nostro micio è sempre correlato alla intensità del colore del gatto; ossia un  gatto seal ( color nocciola / foca) molto scuro avrà gli occhi di un blu intenso.

 

Il RAGDOLL MITTED

 

Il mitted presenta il nasino scuro e la classica mascherina scura che si ferma però al mento che deve essere rigorosamente bianco.

Le zampe anteriori presentano guantini bianchi, preferibilmente simmetrici, che arrivano fino ai metacarpi.

Dal mento discende una fascia bianca che arriva fino ai genitali.

Le zampe posteriori presentano i classici  stivaletti bianchi, anche questi meglio se simmetrici, che arrivano fino al garrese( cioè fino a metà zampina).

I cuscinetti delle zampe posso essere sia  del colore del del naso , quindi scuri , sia rosa.

 

IL RAGDOLL BICOLOR

 

Il bicolor è presente in quattro varietà ( che corrispondono a quattro diversi profili genetici) che sono:

- Il true bicolor / vero bicolore

- l' high mitted 

-il mid high white

- L' high white  o gatto di Van

 

Le caratteristiche comuni  ai quattro profili su elencati sono:

- la presenza della V rovesciata sul muso ( più o meno ampia)

-la depigmentazione del ventre e delle zampe, che sono bianche.

 

IL TRUE BICOLOR/ BICOLORE VERO

Le zampe anteriori e posteriori sono bianche, il dorso è colorato. I cuscinetti delle zampe e il naso sono rosa.

 La V invertita bianca del muso deve partire dal centro del muso e aprirsi dal centro della fronte, lambire il taglio inferiore degli occhi  e andare asfumare sulle guance del micio.

 

L'HIGH MITTED

L'high mitted deriva dall'incrocio di due mitted ed è esteticamente molto simile al truebicolor.

 

IL MID HIGH WHITE

Il mid high white deriva dall'incrocio tra un true bicolor e un mitted ed è caratterizzato da una maggiore estensione del bianco che si estende fino al dorso.

L'HIGH WHITE O GATTO DI VAN

 

L'high white o gatto di Van  deriva dall'incrocio tra due true bicolor.

il manto di questo gatto  è quasi completamente bianco.

Gli spot di colore  sono limitati alle orecchie, alla coda e in qualche caso alla schiena.

 

Da tenere presente che:

nelle tre varietà colorpoint, mitted e bicolor possono presentarsi le seguenti varianti nel disegno :

 

-Linx o tabby: cioè può essere presente la tigratura che alterna strisce più scure a strisce più chiare nel colore del point

- i tortie: sono esemplari che presentano una doppia colorazione distribuita in modo disomogeneo.

-i torbie ( tortie +tabby): che presentano una doppia colorazione e sono anche tigrati.

 

Sia i torbie che i tortie sono esemplari di sesso femminile.

  

 

 

 

 

 

Crea il tuo sito web con Webador